Laputa, il castello nel cielo - Hayao Miyazaki
Gli ingredienti misteriosi per affascinare lo spettatore ci sono tutti:
una ragazzina che cade dal cielo galleggiando a mezz'aria, salvata dal potere di una pietra magica; l'isola volante di Laputa, descritta ne "I viaggi di Gulliver"; un'antica civiltà da riscoprire; un'improbabile banda di cattivi capitanati da un'anziana quanto grintosa signora dalle trecce rosa.
Opera su cui riflettere, ma che Miyazaki - come al solito - ci fa anche apprezzare per la tenerezza con cui narra. I protagonisti (Sheeta e Pazu) sono particolarmente dolci, si fanno subito prendere in simpatia dallo spettatore per la loro semplicità, la loro volontà e per il rapporto speciale che li lega.
Un altro gioiello d'animazione adatto a tutti!
Commenti
Se passi alla Festa del Cinema di Roma sappi che c'è una retrospettiva su Miyazaki, dovrebbero proiettare vari suoi film...
saluti
Max
La mia bimba è ancora piccolina ed assorbe quasi tutto il mio tempo libero.
Quando però sarà più grande,con la scusa di farle vedere "i cartoni in tv",ne approfitterò sicuramente per farmi una bella maratona delle opere di questo autore... ;-)
@Lady: troppo buona!! ^___^
@Doctor: fammi sapere! Sono sicura che ti piacerà.
@Max: sì, è veramente un cartone che può piacere a tutte le età, anche perchè ha diverse chiavi di lettura.
@Giardigno: sì, uno spettacolo per gli occhi!
@Von: sono sicura che la tua bambina rimarrà incantata dai cartoni del maestro giapponese... e anche tu :-)
@Geillis: hai descritto benissimo la poesia di Miyazaki!
@Uomo: guarda, non mi sbilancio dicendo che è il più bello, anche perchè ogni volta che ne vedo uno nuovo rimango nuovamente incantata. Non saprei dire qual è il migliore!
Tutto quello che esce dalle sue mani si trasforma in un capolavoro... Nelle sue opere c'è tanto che aiuta a riflettere e a fare introspezione... proietta nei cartoni animati porzioni amplificate della vita reale...
questo l'ho visto anche io....
finalmente condividiamo qualcosa....
devo ancora leggere bene tutti i commenti da me e rimettermi in pari.... se devo risponderti per qualche commento dammi il tempo di raccapezzarmi fra i vari commenti...
per il momento, eccom qui per un saluto veloce
buon inizio settimana ^____________^
Aspetto con ansia le ristampe di Laputa e Mononoke, purtroppo ad oggi visibili quasi esclusivamente illegalmente, mentre per quanto riguarda Porco Rosso uscirà nei cinema a novembre con Lucky Red, operazione certamente discutibile ma che almeno ci permetterà finalmente di avere l'edizione homevideo in italiano di Porco Rosso.
E il prossimo film di Miyazaki sarà il primo sequel della sua carriera: proprio il sequel di Porco Rosso ;)
Complimenti davvero per il blog,
a presto,
Marco Michele
CN
@Veggie: è vero, tutte le sue opere sono sempre delicate e a tratti commoventi, è sempre una gioia vederle.
@Pup: sì, penso di averti fatto un po' di commenti, ma tranquilla! Non c'è fretta ;-)
@Marco: grazie per le informazioni che hai riportato su Miyazaki!! Non sapevo veramente queste news, che bello! Porco Rosso me lo vedrei veramente volentieri al cinema (c'è anche una scena ambientata sui Navigli di Milano!) e poi non vedo l'ora che esca il sequel!
me lo ricordo dolce e poetico ma anche... terribilmente lento!
sbaglio?
@La stanza: è un piacere, non un dovere! :-)