Maneki neko, il gatto con la zampina alzata
Nelle pagine dei manga vi è capitato di vedere rappresentato un gatto con la zampina alzata, spesso bardato con un campanello al collo e un bavaglino, in forma di statuetta?
A me sì, così ho chiesto alla mia corrispondente Keyko se fosse un portafortuna tradizionale.
Keyko mi ha raccontato che si tratta del Maneki neko, letteralmente "gatto che chiama" (招き猫).
La zampina alzata (destra o sinistra, o entrambe) a noi occidentali può sembrare un saluto, invece secondo la cultura giapponese è un invito a venire avanti. Keyko, infatti, mi ha spiegato che il simpatico felino viene posto spesso all'entrata nei negozi per "invitare i soldi e invitare i clienti".
La più antica testimonianza di Maneki neko risale al 1870, in pieno Periodo Meiji.
Sull'origine di questa statua ci sono due spiegazioni: una più "sacra" e una più "profana"!
La prima è una leggenda secondo cui un samurai, incuriosito dal gesto di un gatto che sollevava la zampetta, si avvicinò evitando così una trappola mortale. Da quel momento il gatto con la zampa alzata è diventato simbolo di buon auspicio.
La seconda, invece, molto più prosaicamente, collega la sua comparsa alla proibizione nell'era Meiji dei talismani sessuali esposti all'entrata dei bordelli. Così vennero sostituiti coi i più casti gatti dalla zampa alzata, che assolvevano sempre la funzione di attirare dentro i clienti.
Il Maneki neko tradizionale è bianco con macchie nere e marroni. Tuttavia, se ne possono trovare in una gran quantità di colori. Come curiosità, vi lascio una lista dei colori più diffusi e la possibile interpretazione del loro significato (tratto da Wikipedia):
Si dice che i Maneki neko neri portino buona salute e tengano lontano gli influssi negativi. Sono molto apprezzati dalle donne perché dovrebbero essere particolarmente efficaci nel tenere lontano i molestatori.
Anche il rosso è un colore protettivo, e si ritiene che tenga lontani gli spiriti maligni e la malattia.
Qual è il vostro Maneki neko preferito?
A me sì, così ho chiesto alla mia corrispondente Keyko se fosse un portafortuna tradizionale.
Maneki neko: il gatto che chiama
Keyko mi ha raccontato che si tratta del Maneki neko, letteralmente "gatto che chiama" (招き猫).
La zampina alzata (destra o sinistra, o entrambe) a noi occidentali può sembrare un saluto, invece secondo la cultura giapponese è un invito a venire avanti. Keyko, infatti, mi ha spiegato che il simpatico felino viene posto spesso all'entrata nei negozi per "invitare i soldi e invitare i clienti".
L'origine del Maneki neko, tra sacro e profano
La più antica testimonianza di Maneki neko risale al 1870, in pieno Periodo Meiji.
Sull'origine di questa statua ci sono due spiegazioni: una più "sacra" e una più "profana"!
La prima è una leggenda secondo cui un samurai, incuriosito dal gesto di un gatto che sollevava la zampetta, si avvicinò evitando così una trappola mortale. Da quel momento il gatto con la zampa alzata è diventato simbolo di buon auspicio.
La seconda, invece, molto più prosaicamente, collega la sua comparsa alla proibizione nell'era Meiji dei talismani sessuali esposti all'entrata dei bordelli. Così vennero sostituiti coi i più casti gatti dalla zampa alzata, che assolvevano sempre la funzione di attirare dentro i clienti.
I colori del Maneki neko
Il Maneki neko tradizionale è bianco con macchie nere e marroni. Tuttavia, se ne possono trovare in una gran quantità di colori. Come curiosità, vi lascio una lista dei colori più diffusi e la possibile interpretazione del loro significato (tratto da Wikipedia):
Tricolore
Il colore di base è bianco, con macchie nere e arancioni disposte a caso. Questa colorazione è considerata particolarmente fortunata ed è quella più popolare per i Maneki neko. La credenza potrebbe essere correlata alla rarità di questa colorazione nei gatti bobtail giapponesi, ai quali è ispirata la rappresentazione del Manei Neko. In Giappone questo colore è chiamato Mi-ke, che significa tre-pellicce (o tri-pelo).
Bianco
I gatti bianchi indicano purezza e sono il secondo tipo per diffusione.
Nero
Si dice che i Maneki neko neri portino buona salute e tengano lontano gli influssi negativi. Sono molto apprezzati dalle donne perché dovrebbero essere particolarmente efficaci nel tenere lontano i molestatori.
Rosso
Oro
Associato con la ricchezza, il benessere economico.
Rosa
Benché non sia un colore della tradizione, attualmente è un colore popolare ed è associato all'amore.
Verde
Si dice che porti riconoscimenti accademici e protegga dagli incidenti stradali.
Qual è il vostro Maneki neko preferito?
Commenti
Il mio preferito? Quuello a macchie!
@Anna: grazie anche a te! :-)
@Arwen: eh sì, questo gatto ha un sacco di storia alle spalle!
@Vero: infatti! Molti conoscono il maneki neko per averlo visto in anime o manga, ma non tutti sanno il suo significato :-)
@Mari: che bello, ho imparato un vocabolo in dialetto siciliano!
@Doc: ti confesso che quello nero è anche il mio preferito!
Quello che mi piace di più? Nero: perchè "porta buona salute", e quindi come medico quale altro avrei mai potuto scegliere?! (Il rosso, tutt'al più, per lo stesso motivo...)
@Robby: grazie, altrettanto!