La loggia dei mercanti a Milano ed Ecate
Oggi vi racconto una storia che parla di mercati medievali, spezie e antiche divinità.
Durante il periodo natalizio, ho fatto qualche giretto in centro a Milano per lasciare all'Unicef le mie pigotte e anche per comprare dei regali di Natale.
Ma secondo voi Colorare la vita vi parlerà delle vie "fashion" e convenzionali dello shopping milanese? Ovviamente no! Vi porta nella Milano medievale...
Grazie al mio Paolino, che ha occhio per queste cose, abbiamo scoperto un banchetto di spezie, che mi ha portata a sua volta sulle tracce di un'antica divinità.
Durante il periodo natalizio, ho fatto qualche giretto in centro a Milano per lasciare all'Unicef le mie pigotte e anche per comprare dei regali di Natale.
Ma secondo voi Colorare la vita vi parlerà delle vie "fashion" e convenzionali dello shopping milanese? Ovviamente no! Vi porta nella Milano medievale...
... e precisamente nella Loggia dei Mercanti, che si trova sotto i portici in via Dante e conduce in Piazza dei Mercanti, di cui potete vedere nell'immagine sopra (foto tratta da questa pagina). E' il luogo in cui anticamente avvenivano i commerci, e dove ancora adesso è possibile trovare alcune delle bancarelle più tipiche e sfiziose della città, soprattutto in campo alimentare.

Il banchetto esponeva profumatissime spezie: noi abbiamo preso curry indiano e peperoncino affumicato e in omaggio abbiamo anche ricevuto una grossa radice di zenzero.
Tornata a casa, ho cercato il sito internet di chi commercializza queste specialità, cioè la società Enodia.
Il nome deriva dall'appellativo di una dea di origine pre-indoeuropea, Ecate Enodia, la dea dal triplice aspetto - giovane, adulta e vecchia - la cui effice veniva posta a protezione degli incroci. Ha la capacità di muoversi in tre mondi, cioè quello dei vivi, dei morti e degli dei, portando con sè le sue torce sacre. E' anche associata alle fasi lunari. Il suo animale sacro è il cane, di cui lei stessa può prendere le sembianze.
E' una dea ancestrale e misteriosa, ed è forse per questo che spesso viene presa a simbolo della stregoneria.
Commenti
nella serie di Hellboy Ecate è rappresentata col corpo di serpente come una gorgone,però, come dici tu, è chiamata anche la regina delle streghe, c'è un sonetto o qualcosa del genere su Ecate che ho letto da qualche parte....
Bella indagine, brava!
Le leggende non finiscono mai, a quanto pare. Salutoni.
@Alfa: grazie anche a te per aver riportato un altro tassello della leggenda!
@lady: bentornata! Eh sì, anch'io ho una vera passione per le spezie, rendono colorata e profumata la nostra cucina!
@Doctor: mitico! Sulla fascinazione di uno degli appellativi della dea, hai trovato il collegamento ad un altro mito! Queste antiche leggende non finiscono mai di stupire per il loro fascino...
E grazie per raccontare nei tuoi post la Milano meno conosciuta e proprio per questo più bella e affascinante. ;-)
@Veggie: brava Veggie, hai capito al 100% lo spirito di questo blog! ;-)
@Luigi: grazie e benvenuto!
@occhi: verissimo!
@Von: figurati, sono contenta di farvela conoscere!!